MENU
ULTIME NOTIZIE
Nuovi voli per l'esate 2020 Migliorano i collegamenti con l'Aeroporto Presentata la compagnia Aerolinee Siciliane Continuità territoriale, via libera dal Ministero Nasce Aeriblei. Una speranza per Comiso? Da Ragusa Comiso ad Aeroporto degli iblei Foto e video volo inaugurale Comiso-Malta
I siti del gruppo:
www.aeroportodiragusa.it www.aeroportodiragusa.com www.aeroportodegliiblei.it www.aeroportodegliiblei.com |
Gastronomia
![]() La Gastronomia... La gastronomia della Provincia di Ragusa trae la sua origine dalla cucina contadina, caratterizzata da cibi semplici, ma genuini e gustosi. Fra i primi piatti sono da ricordare i “cavatieddi con sugo di maiale”, i “ravioli di ricotta” e la pasta fatta in casa. Fra i secondi piatti sono da ricordare la “salsiccia di maiale”, i “turciniuna” (interiora di agnello legati con le budella dello stesso), “u farsumauru” (grosse fette di carne avvolta, con dentro uova sode, carne tritata, salsiccia e spezie varie e cotta come per lo stufato. Piatti unici possono essere i legumi (“i liuma”) o le “impanate” (focacce ripiene di carne di agnello condita, oppure ripiena di pomodoro, ricotta, melanzane, spinaci, cavolfiori, ecc.). Un posto a parte occupano i dolci specie quelli a base di mandorle come gli amaretti, la cassata siciliana sempre con ricotta, i cannoli, gli “impanatigghi” (dolci caratteristici di Modica, che oltre alle mandorle contengono cioccolato, cannella e carne), il bianco torrone di Giarratana, la cioccolata modicana di origine azteca, che ha ricevuto di recente la DOP, i “nucatoli”, i “mustaccioli”, il “bianco mangiare” (latte di mandorla con gelatina e limone), poi gelati, granite di vari gusti, pasticcini in genere di produzione artigianale dove i nostri abili pasticceri profondono fantasia ed esperienza. Ma i prodotti che nel tempo hanno resa famosa la provincia di Ragusa sono i vini, i formaggi, l’olio e il miele. Il forno è sempre presente in ogni masseria ragusana anche oggi, e se avete la fortuna di imbattervi in una di queste masserie non perdete l'occasione di assaggiare le focacce , sfoglie di pasta variamente condite, con pomodoro e provola, ricotta cipolla e prezzemolo, melanzane, broccoli e perché no le sfoglie, il pasticcio di pasta ripieno di ricotta e salsiccia; già che ci siete assaggiate pure i gustosissimi formaggi come il caciocavallo, la provola o la ricotta. A Pasqua si possono gustare le focacce ripiene di carne di agnello, capretto o tacchino con pepe e prezzemolo "a' mpanata" e per dolce la cassata un pastiere ripieno di ricotta e cotto al forno. La preparazione della ricotta era quasi un rito che si svolgeva due volte algiorno dopo la mungitura, al mattino presto e nel tardo pomeriggio. In un pentolone di rame stagnato "a caurara" si versava il liquido residuo della preparazione del formaggio "a' llacciata". Portato ad una certa temperatura con fuoco da legna e con aggiunta di latte si otteneva una ulteriore cagliata denominata ricotta. Il siero residuo si dava in genere ai suini. La ricotta fresca, messa in appositi contenitori di forma oblunga fatti di canne intagliate "acavagna" veniva poi affidata al ricottaio "u ricuttaru" per la vendita. A Natale poi si assisteva alla tradizionale macellazione del maiale e alla preparazione della salsiccia, rigorosamente fatta in casa. Le costate di maiale e la salsiccia arrosto, la gelatina di maiale o le costate ripiene erano le specialità più in uso nel periodo. Parte della salsiccia appesa ad un supporto nella "casa ri mannira" veniva fatta asciugare ed insaporire col fumo proveniente dalla preparazione della ricotta. Ricca di molteplici sapori, dal piccante al salato al dolce, la cucina ragusana è al tempo stesso genuina e gustosa. Nella zona costiera si può facilmente apprezzare il pesce fresco proveniente dai porticcioli di Donnalucata, Scoglitti e Pozzallo, mentre chilometri di coltivazioni in serra assicurano la possibilità di avere primizie di ortaggi per tutto l'anno. Gli amanti del buon vino possono gustare i tipici: Cerasuolo di Vittoria, Ambrato di Comiso, Albanello. |
[A]
|
AeroportoDiRagusa.it - AeroportoDiRagusa.com - Tutti i diritti riservati - www.intermedragusa.it - intermedragusa@libero.it
|
Realizzazione:
![]() |